Come spesso accade, le nuove abitudini e mode arrivano dagli Stati Uniti, un Paese all’avanguardia, ma al tempo stesso carico di contraddizioni e problemi sociali.In questo caso parliamo di una vera e propria tendenza che sta rivoluzionando il modo di abitare, reinterpretando il design, ridefinendo gli spazi e proponendo nuovi stili di vita.
Il Tiny House Movement è un nuovo modo di concepire la casa e, più in generale, l’intera esistenza. Si tratta di vivere in abitazioni che non superano i 35 m², progettate con intelligenza e soluzioni estetiche di tutto rispetto. Non si tratta solo di ripensare le abitudini quotidiane, ma di abbracciare una filosofia in cui il "troppo" non ha più senso di esistere: ciò che conta è solo l’essenziale.
In Italia, fatta eccezione per le grandi metropoli dove i prezzi degli immobili sono ormai proibitivi, l’idea di vivere in spazi così ridotti è ancora vista come impensabile. Tuttavia, come si legge in molti blog americani, la scelta di abitare in una Tiny House nasce da una nuova consapevolezza: è una forma di sostenibilità. Meno spazio significa meno energia consumata, meno risorse economiche spese e più libertà di investire altrove.
Le priorità si spostano verso l’esterno: viaggiare, acquistare l’auto dei sogni, incontrare gli amici fuori casa. La casa diventa un nido essenziale in cui svolgere solo ciò che è davvero necessario. È innegabile che si stia un po’ ovunque perdendo il senso dell’ospitalità: gli antichi costumi si affievoliscono, le abitudini cambiano.
Ma vivere in una Tiny House non significa rinunciare al comfort o alla socialità. Queste piccole abitazioni, spesso su ruote, sono accoglienti e ben organizzate: zona living con cucina, bagno, camera da letto (magari soppalcata). Tutto è presente, ma pensato per single o, al massimo, per una coppia.
La gestione di uno spazio ridotto lascia più tempo libero: ci si può dedicare alle proprie passioni, rallentare il ritmo quotidiano, ridurre lo stress. Certo, abitare in pochi metri quadrati può anche cambiare il modo in cui si immagina il futuro: meno adatto alle famiglie numerose, più orientato alla vita da soli o in coppia. Il classico tavolo da pranzo? Spesso non trova posto. Ma le alternative non mancano: pranzi a buffet, cene sul divano, oppure seduti su morbidi cuscini a terra. Una soluzione che i giovani apprezzano, forse un po’ meno gli adulti. Per le occasioni più formali? Nessun problema: si esce!
Con le Tiny House si diffonde un design intelligente, funzionale e creativo: librerie che si trasformano in letti, pareti scorrevoli, cassetti nascosti, giochi di luce naturale per ampliare visivamente gli spazi. Tutto è studiato per evitare la sensazione di claustrofobia. Eppure – lo ammetto – anche con tutti gli accorgimenti degli architetti, in 35 m² mi sentirei un po’ in prigione!
Va però riconosciuto il merito ai progettisti: il design qui non è fine a se stesso, ma diventa utile. Tavoli che diventano scrivanie e scompaiono nella parete, cucine integrate negli armadi, ambienti dinamici che cambiano funzione durante la giornata, seguendo le necessità. Un po’ come nel film Il ragazzo di campagna, verrebbe da dire.
L’essenziale: è questa la parola chiave del movimento delle micro case. “Per molti, ma non per tutti”, potremmo dire, parafrasando lo slogan di un celebre spot degli anni ’80. Come già accennato, si tratta di una scelta più adatta a giovani, single o coppie. Ma anche a chi, in età più matura, ha già cresciuto i figli ed è pronto a una nuova fase di vita più leggera.
La società sta cambiando: questo è evidente. Quanto in meglio? Difficile dirlo. Quel che è certo è che, in un futuro fatto di città sempre più affollate, nuclei familiari ridotti e prezzi delle case in costante crescita, architetti, progettisti e designer dovranno tenere conto dell’evoluzione delle esigenze abitative. Perché il modo di abitare, come quello di vivere, è in continua trasformazione.
ANDREA LEO
Telefono: 0321.339030
Mobile: 347.9302142
Mail: leo@artekasaimmobiliare.it
Agenzia: Artekasa Immobiliare
Sede: Via Morera 5, 28100 Novara
Sito: artekasaimmobiliare.it
Orari ufficio:
Lun-Ven 09:00 - 12:30 | 15:00 - 19:30
Sab 09:00 - 12:00
Se ti fa piacere puoi anche salvare questo sito sulla Home del tuo smartphone o tablet.
Tra le tue app apparirà l'icona che vedi qui sotto. Diversa a seconda del sistema operativo utilizzato.
Per maggiori informazioni clicca qui