Comprare casa è una delle decisioni più importanti della vita. Non è mai soltanto una questione di metri quadrati, di esposizione o di prezzo: dietro ogni scelta c’è sempre un intreccio di emozioni, paure, speranze e… opinioni.
E quando si parla di opinioni, la voce della famiglia pesa, eccome se pesa!
Nel mio lavoro di agente immobiliare mi capita molto spesso di accompagnare clienti, soprattutto giovani coppie alla loro prima esperienza, che non si presentano mai da soli. Insieme a loro arrivano i genitori, qualche volta i fratelli, altre volte addirittura gli zii o un parente stretto che “se ne intende”. Il momento della visita, specialmente se si tratta dell’immobile che ha già acceso il cuore dei diretti interessati, diventa allora un piccolo palcoscenico dove si muovono più attori, ognuno con la propria sensibilità, le proprie paure e le proprie convinzioni.
Gestire “più teste” allo stesso tempo non è semplice, anche per chi, come me, fa questo mestiere da anni. C’è sempre la voce fuori dal coro: chi per prudenza, chi per presunzione o semplicemente per paura, solleva dubbi, porta ansia, alza barriere. Dubbi che spesso non appartengono agli acquirenti ma riflettono le paure che quella persona avrebbe se fosse lei a dover comprare.
La chiave, in questi casi, è non perdere mai la calma. Con pazienza, con risposte precise e con la giusta padronanza nella negoziazione, si può trasformare anche il parente più scettico in un prezioso alleato. Perché, alla fine, dietro ogni osservazione c’è quasi sempre l’intento di proteggere i propri cari. Una volta conquistata la fiducia, quello stesso “mediano” pronto a bloccare ogni iniziativa diventa un attaccante che gioca per chiudere l’affare e vedere realizzato il sogno della famiglia.
Negli anni ne ho viste di tutti i colori: dal muratore in pensione che, forte di una vita nei cantieri, mette in discussione impianti di ultima generazione, al parente che, avendo comprato una casa al mare, si sente investito del ruolo di “esperto del mercato immobiliare”. A volte queste figure creano ostacoli, altre volte arricchiscono il confronto. Ma in ogni caso, per chi fa il mio lavoro, rappresentano una sfida e un’occasione di crescita.
Ricordo un episodio che ancora oggi mi fa sorridere. Qualche anno fa una giovane coppia venne a visitare una casa insieme alla famiglia. L’immobile piaceva a tutti, ma il prezzo leggermente sopra le aspettative e l’inesperienza generale avevano creato un blocco. Nessuno aveva il coraggio di fare il primo passo. La situazione si sbloccò in modo inaspettato: la nonna, una signora di 93 anni, prese in mano il telefono, chiamò direttamente la mia agenzia e fissò l’appuntamento per i nipoti.
Un gesto semplice, ma determinante. Quell’atto di coraggio trasmise a tutti la concretezza e la serenità necessarie per andare avanti. Ancora oggi, quando incontro quei ragazzi – diventati nel frattempo amici e genitori di una splendida famiglia – ricordiamo con affetto la loro “nonna sprint”, che con la saggezza di chi aveva superato ben altre difficoltà nella vita, diede la spinta decisiva.
Comprare una casa non è mai un passaggio banale. È un cambiamento che segna una nuova fase della vita e affrontarlo con la giusta consapevolezza è fondamentale. In questo percorso, la famiglia può essere sia un freno che un motore. Ma quando l’intervento nasce da amore e protezione, diventa la spinta che trasforma un desiderio in realtà.
In fondo, non è proprio questo il bello del mio lavoro? Ogni volta non accompagno solo delle persone nella scelta di una casa, ma intere famiglie in un passaggio di vita. Ogni volta è un’esperienza unica, che mi arricchisce e mi fa crescere.
ANDREA LEO
Telefono: 0321.339030
Mobile: 347.9302142
Mail: leo@artekasaimmobiliare.it
Agenzia: Artekasa Immobiliare
Sede: Via Morera 5, 28100 Novara
Sito: artekasaimmobiliare.it
Orari ufficio:
Lun-Ven 09:00 - 12:30 | 15:00 - 19:30
Sab 09:00 - 12:00
Se ti fa piacere puoi anche salvare questo sito sulla Home del tuo smartphone o tablet.
Tra le tue app apparirà l'icona che vedi qui sotto. Diversa a seconda del sistema operativo utilizzato.
Per maggiori informazioni clicca qui